HomeI Nostri ProdottiHAMBURGER BRACIAMIANCORA: TUTTO QUELLO CHE C'È DA SAPERE

HAMBURGER BRACIAMIANCORA: TUTTO QUELLO CHE C’È DA SAPERE

PUBBLICATO IL

spot_img

DAI BANCHI DELLA MACELLERIA LA CONFERMA CHE GLI HAMBURGER BRACIAMIANCORA PIACCIONO: SCORTE ESAURITE IN POCHE ORE 

Quando mi è stata prospettata l’idea di poter “firmare” un prodotto ho chiesto sei mesi di tempo per rifletterci. L’idea di far assaggiare un prodotto che rispecchiasse la filosofia di Braciamiancora, e la sua idea di sapore, mi ha subito intrigato. In fondo Braciamiancora è una realtà che è nata per narrare la ciccia in tutte le sue varianti, e chi ne fa parte deve considerarsi un esploratore del gusto e un ricercatore instancabile di qualunque curiosità carnivora.

Siamo curiosi, studiosi del fenomeno e, manco a dirlo, dei grandissimi golosi. In questi anni abbiamo assaggiato molto, raccontato tanto e imparato di più. Quindi perché non rimboccarci le mani per far assaggiare un hamburger realizzato secondo i nostri criteri? Converrete con noi: idea davvero affascinante.

L’IMPORTANZA DEL TERRITORIO : SOLE, VENTO E CIELO LIMPIDO 

Quando ci chiedono che sapore abbiano i nostri hamburger rispondiamo che sanno di vento, cielo limpido e sole. Lo so, fa un po’ spot televisivo detta così, ma sono questi i tre ingredienti principali che caratterizzano i 200 grammi di carne dei nostri hamburger e che troverete nel banco macelleria dei principali supermercati italiani. La centralità del nostro progetto è data proprio dal territorio nel quale nasce, cresce e viene allevato il nostro bestiame. Siamo partiti da un concetto semplice: il territorio. O, per dirla alla francese, dal ” Terroir” (si pronuncia teruar) che un concetto un po’ più complesso. Per spiegarlo ci viene in aiuto Wikipedia:

Il terroir (parola francese, pron. teru̯àr) può essere definito come un’area ben delimitata dove le condizioni naturali, fisiche e chimiche, la zona geografica ed il clima permettono la realizzazione di un vino specifico e identificabile mediante le caratteristiche uniche della propria territorialità.

Il terroir definisce anche l’interazione tra più fattori, come terreno, disposizione, clima, viti, viticoltori e consumatori del prodotto. Questa parola non può essere banalmente tradotta in altre lingue con “territorio”, in quanto il concetto è molto più complesso.

Domanda: se un vino che nasce in  un determinato territorio è buono, perchè non dovrebbero essere più buone anche  le carni di capi allevati e cresciuti in un territorio incontaminato? Stoppo immediatamente i critici: siamo ben consapevoli che vino e carne siano due prodotti molto diversi. Il paragone lo abbiamo fatto solo per farvi capire l’importanza del territorio che nello specifico è la Maremma. Terra universalmente riconosciuta come magica e incontaminata. Se cliccate qui scoprirete da dove provengono i nostri hamburger

Se il bestiame vive qui – lontano da inquinamento, stress, sbattimenti e  in perfetta sintonia con la natura – vuoi vedere che regalerà all’uomo anche carni di alto livello? Alla fine dopo aver vissuto due mesi nel cuore della Maremma e aver assaggiato tutto quello che era umanamente possibile, mi sono convinto e hanno iniziato a prendere forma i nostri hamburger.

UN HAMBURGER CON UN’ANIMA PRECISA : LA NOSTRA

Per realizzare un hamburger non esiste la ricetta perfetta. Esiste semplicemente la ricetta nella quale ci si rispecchia maggiormente. Raggiunto il primo step, ovvero far vivere e crescere gli animali in un ambiente no stress e in un contesto di  limpidezza e tranquillità, abbiamo dovuto fare alcune scelte.

La prima: quante sale mettere? E quanto grasso? Orgogliosamente si è deciso di tenere il livello basso – circa l’1% (quindi un grammo ogni cento) – e di alzare la soglia del grasso sopra il 15% (ma non supera il 20%). Quando si parla di fat ricordate sempre la citazione del saggio:  “quello non è grasso, ma sapore“.

Annotazione finale sul packaging per il quale si è deciso di impostare la pratica in unica direzione: in primis quella di far vedere il prodotto (no a scatolette di cartone dove ci sta più carta che ciccia e che non fanno vedere l’hamburger), sostenibilità, possibilità di riciclare e separare tutto.

COSTI E DOVE SI TROVANO

Questo è un progetto a step, ha delle quantità limitate e ritmi che non saranno veloci. Tradotto: non sarà possibile inizialmente trovarli ovunque. Alla quantità a tutti i costi si è preferito la qualità a tutti i costi e la qualità-a-tutti-i-costi ha dei ritmi più lenti. Il consiglio, se li volete nella vostra macelleria o nel banco carni del supermercato dove abitualmente fate la spesa, è di chiederli espressamente al responsabile del banco. Sarà sua premura organizzarsi per accontentarvi. Ad ogni modo a questo link trovate tutti i punti vendita

Capitolo costi: parliamo di un hamburger monoporzionato di 200 grammi il cui costo si aggira intorno ai 3euro e 80 centesimi. Può capitare di trovarlo dieci centesimi più caro o dieci centesimi di meno. Questo non dipende da noi ma dal banco carni che fa il prezzo finale.

Gli ultimi Articoli

DIVENTARE UN MACELLAIO MODERNO NON E’ MAI STATO COSI’ FACILE

OPPORTUNITA' STRAORDINARIA PER CHI VUOLE IMPARARE IL MESTIERE DEL MACELLAIO E INIZIARE A GUADAGNARE...

LA CARNE NEL MONDO: IMPORTANZA E PIACERI GASTRONOMICI

L'importanza universale della carne nella gastronomia è un fenomeno che attraversa confini culturali, unendo...

COME LA REALTA’ AUMENTATA CI AIUTERA’ A CUCINARE

Oltre le app di ricette: la realtà aumentata come tuo nuovo assistente culinario Non è...

AVENTINA, QUANDO LA MACELLERIA INCONTRA LA BRACERIA

A DUE PASSI DAL CIRCO MASSIMO C'È UN RISTORANTE UNICO NEL SUO GENERE, CON...

SCOPRI ALTRI ARTICOLI SIMILI

DIVENTARE UN MACELLAIO MODERNO NON E’ MAI STATO COSI’ FACILE

OPPORTUNITA' STRAORDINARIA PER CHI VUOLE IMPARARE IL MESTIERE DEL MACELLAIO E INIZIARE A GUADAGNARE...

LA CARNE NEL MONDO: IMPORTANZA E PIACERI GASTRONOMICI

L'importanza universale della carne nella gastronomia è un fenomeno che attraversa confini culturali, unendo...

COME LA REALTA’ AUMENTATA CI AIUTERA’ A CUCINARE

Oltre le app di ricette: la realtà aumentata come tuo nuovo assistente culinario Non è...