HomealtroLAZIO O SARDEGNA: QUAL È IL VERO PECORINO?

LAZIO O SARDEGNA: QUAL È IL VERO PECORINO?

PUBBLICATO IL

spot_img

Altro che crociata. Non si vede la luce, nell’eterna lotta tra Lazio e Sardegna per il pecorino Dop. Tanto che siamo arrivati alle minacce: quelle dei produttori del Lazio, che potrebbero chiedere una scissione dal Consorzio di tutela del pecorino romano Dop che ha sede – indovinate dove? – in Sardegna. E che sarebbe addirittura accusato di monopolizzare le politiche di gestione produttiva del formaggio in causa.

L’ultima bagarre si deve a un fatto di cronaca: in un caseificio capitolino è stato sequestrano un formaggio etichettato “romano”. Episodio che secondo il Consorzio danneggerebbe la fama del pecorino.

Non finisce qua, perché si è messa in mezzo anche Coldiretti. Il presidente di Roma e del Lazio, David Granieri è stato categorico: “Il marchio pecorino è nostro di nascita. Stiamo inoltre aspettando che il Ministero delle Politiche Agricole riconosca la nova Dop cacio romano”. Così facendo, ha di fatto riaperto la battaglia per restituire dignità e reddito ai produttori laziali della filiera del pecorino. Anche perché, come proseguono da Coldiretti, “la denominazione cacio romano esiste dal 1987 e caratterizza un prodotto che pur non essendo ancora dop, è caratterizzato da alta qualità, come del resto la nostra caciotta romana”.

A rincarare la dose ci si è messo Carlo Hausmann, assessore all’Agricoltura (ma anche alla Caccia e alla Pesca) della Regione Lazio, che non solo ha definito inaccettabile il sequestro, ma si è espresso come segue: “Appare strano che per tutelare un prodotto in massima parte realizzato sul territorio sardo e che utilizza il nome ‘romano’, si colpiscano imprese che operano per l’appunto a Roma, che utilizzano materie prime locali, qualificando il proprio prodotto in modo trasparente, senza incidere minimamente sulle dinamiche di mercato di un prodotto, il pecorino romano, a cui anche il Lazio tiene molto”.

E voi per quale “fazione” siete? Io sono per una carbonara (dove più pecorino c’è e meglio è) di gruppo per fare pace. Magari con la ricetta di Alba Esteve Ruiz. Perché il pecorino, si sa, è uno dei prodotti più amati e acquistati all’estero: pensate che nel 2015, come riporta Repubblica, ha sbaragliato la lista dei prodotti, aumento le vendite del 23% e incassando 165 milioni di euro.

di Roberto Serrentino – 20 ottobre 2016

Gli ultimi Articoli

L’ARTE DEL CAFFE’ COME OTTENERE LA MISCELA PERFETTA

L'ARTE DEL CAFFE' COME OTTENERE LA MISCELA PERFETTA PER OGNI GUSTO Il caffè è molto...

COME LA TECNOLOGIA MIGLIORA L’ESPERIENZA GASTRONOMICA ALL’APERTO

COME LA TECNOLOGIA MIGLIORA L'ESPERIENZA GASTRONOMICA ALL'APERTO La tecnologia ormai ha rivoluzionato numerosi aspetti della...

SE VUOI ESSERE UN VERO FICO E’ ORA DI USARE LO SHIO KOJI

DAL GIAPPONE ARRIVA  LO SHIO KOJI UN INSAPORITORE TUTTO NATURALE OTTENUTO DALLA FERMENTAZIONE DEL...

TRASFORMA LA TUA STORIA IN UN LIBRO GRAZIE A BRACIAMI ANCORA

BRACIAMI ANCORA, Il PIÙ GRANDE NETWORK SUL MONDO DELLA CARNE IN ITALIA, AFFIANCA ALL'ATTIVITÀ...

SCOPRI ALTRI ARTICOLI SIMILI

L’ARTE DEL CAFFE’ COME OTTENERE LA MISCELA PERFETTA

L'ARTE DEL CAFFE' COME OTTENERE LA MISCELA PERFETTA PER OGNI GUSTO Il caffè è molto...

COME LA TECNOLOGIA MIGLIORA L’ESPERIENZA GASTRONOMICA ALL’APERTO

COME LA TECNOLOGIA MIGLIORA L'ESPERIENZA GASTRONOMICA ALL'APERTO La tecnologia ormai ha rivoluzionato numerosi aspetti della...

SE VUOI ESSERE UN VERO FICO E’ ORA DI USARE LO SHIO KOJI

DAL GIAPPONE ARRIVA  LO SHIO KOJI UN INSAPORITORE TUTTO NATURALE OTTENUTO DALLA FERMENTAZIONE DEL...