HomeRubricheNewsOFFICINE 109 E LA CALABRIA CHE BRUCIA ( DI QUALITA' )

OFFICINE 109 E LA CALABRIA CHE BRUCIA ( DI QUALITA’ )

PUBBLICATO IL

spot_img

DOVE PRIMA C’ERANO STERPAGLIE OGGI C’E’ UN PRESIDIO DEL GUSTO CHE ACCENDE IL FUTURO GASTRONOMICO DELLA CALABRIA 

Nell’imprenditoria gastronomica, i visionari non seguono le mode: le anticipano, le creano, a volte le ignorano del tutto. Vedono oltre, immagino cose che non ci sono e soprattutto: ci credono prima di tutti gli altri.

E’ il caso di Officine 109, un multi ristorante nato in un tratto della statale 109 calabrese, poco fuori Lamezia Terme. Dove prima c’erano solo sterpaglie e il rumore delle auto oggi c’è un punto di riferimento per tutti gli amanti della buona cucina e – soprattutto – della carne. Riprende il nome dalla Statale che collega la stazione di Lamezia all’aereporto, ed è molto più di un ristorante: è un hub gastronomico, un vero Destination Place per chi ama la qualità. 

E’ uno dei progetti ristorativi più interessanti del Sud Italia. E attenzione: la posizione di Officine 109 – su una strada trafficata, a due passi da Lamezia Terme e con parcheggio ampio – avrebbe potuto giustificare un’offerta gastronomica “furba”, di medio livello, pensata per intercettare il passaggio, i turisti frettolosi, il cliente poco esigente. Un menù basic, qualche taglio alla griglia, magari un po’ di comfort food da battaglia, e la cassa avrebbe suonato lo stesso.

Qui si è scelta un’altra via: più difficile, più ambiziosa, più rischiosa. Ha deciso di puntare sull’eccellenza, sulla ricerca delle materie prime top, sulla selezione delle carni, sulla tecnica di cottura e su una squadra preparata e motivata. Ha deciso di costruire un’identità forte, destinata a durare. Perché i clienti di passaggio, quelli mordi e fuggi, passano e consumano. Ma i clienti veri tornano, parlano, degustano e apprezzano.

OFFICINE 109N INGRESSO

OFFICINE 109 REGNA LA CARNE ( E SANNO ANCHE CUOCERLA)

Qui la carne viene trattata con il rispetto che merita. Officine 109 è stato il primo locale in Calabria ad installare ben due forni Josper – e già questo la dice lunga – ma, cosa ancora più importante: li sanno usare. E non è scontato, anzi. Quello che ho visto è una vera e propria dichiarazione di guerra alla mediocrità.

Il Josper non è un semplice forno a carbone: è uno status, uno strumento di culto, il sogno di ogni grigliatore serio. Made in Spagna, top di gamma assoluto, capace di raggiungere temperature elevate mantenendo umidità e sapore, regala alla carne una crosticina da manuale e, soprattutto, un aroma inconfondibile: affumicato ma elegante, intenso ma pulito. È uno strumento che, se sai usarlo, regala esperienze gastronomiche importanti. Posizionati in due punti diversi del locale, a servizio di due aree operative ben distinte. Non è una scelta estetica o da fighetti della brace. È una scelta strategica, pensata per garantire continuità, qualità e precisione nel servizio, anche quando la sala è piena e la cucina è sotto pressione.

Mettere due Josper vuol dire credere in un’idea di carne seria, pensata, gestita, non lasciata al caso. Significa investire, senza compromessi, nella parte più complessa e importante di una steakhouse: la cottura.

In una regione dove ancora troppe volte la carne si butta sulla griglia come fosse una salamella in sagra, Officine 109 ha scelto la via difficile: quella della tecnica, della cura e della professionalità. Due Josper. Non per fare scena, ma per fare scuola.

Il menù carnivoro è un viaggio tra razze e territori. Dalle tartare di Fassona, alle carni italiane di pregio (come la Podolica, la Chianina, la Bruna Alpina), fino a tagli esteri selezionati con cura maniacale. Un’attenzione rara, che parte dalla filiera e arriva al piatto.

Miriana addetta al Josper

OFFICINE 109 PAROLA D’ORDINE QUALITA’ 

A Officine 109 la parola d’ordine è qualità. Sempre. La pasta, la pizza, le verdure, i salumi, i formaggi: tutto proviene da fornitori di eccellenza. Nessuna scorciatoia, nessun compromesso. Solo materie prime che fanno la differenza, valorizzate con tecnica e gusto.

Non siamo davanti alla classica griglieria di provincia: qui si alza l’asticella, si punta alla gastronomia evoluta, pur rimanendo perfettamente leggibili e accessibili.

officine 109 – celle frollatua a sinistra
cella frigo

La vera modernità sta nella visione d’insieme: un locale che non è solo ristorante, ma hub gastronomico, piattaforma esperienziale, luogo d’incontro, presidio identitario. Un posto in cui la carne, ma anche gli altri piatti, diventa linguaggio, dove ogni scelta – dalla materia prima alla cottura, dall’accoglienza alla cantina – risponde a una logica precisa: alzare il livello, sempre. Senza mai snaturarsi. 

Ecco cos’è la modernità gastronomica nel 2025: non l’ossessione per il piatto fotogenico, ma la capacità di tenere insieme tradizione e ricerca, concretezza e visione, calore umano e rigore professionale. Officine 109 è tutto questo. Ed è per questo che funziona. E’ un posto dannatamente ben riuscito. E’ un’idea così moderna che potresti trovarla a New York come a Berlino, a Londra come a Parigi. E invece sta a Lamezia Terme.

SQUADRA RODATA E LIVELLO ALTO 

Dal direttore di sala al maître, passando per lo chef e il grigliatore, il pizzaiolo, tutto il personale è preparato, motivato, selezionato. Non solo capaci, ma anche perfettamente allineati con il mood del locale: accoglienza calda ma professionale, attenzione sincera verso il cliente, e quella voglia di fare che non si insegna.

Officine 109 non è solo un ristorante: è un esempio, un modello, un’eccezione che dovrebbe diventare regola. In una regione dove troppo spesso le steakhouse si fermano alla grigliata mista, qui si è fatto un salto in avanti. Qui si costruisce meritocrazia gastronomica. Qui si alza il livello. E si continua ad alzarlo.

Officine 109, in questo senso, è molto più di un ristorante. È un simbolo di riscatto territoriale. Oggi c’è la frollatura, la selezione, la tecnica, la consapevolezza. Dove prima si improvvisava, ora si studia, si investe, si forma il personale. E i clienti – locali e non – rispondono, si muovono, viaggiano, disposti a fare chilometri per sedersi davanti a una brace che sa di futuro.

Questa trasformazione non riguarda solo il piatto, ma il posizionamento di una regione intera all’interno della geografia gastronomica italiana. Significa dire che anche la Calabria può avere luoghi iconici dedicati alla carne, alla pari delle più blasonate realtà del Nord. Significa costruire un immaginario. E soprattutto: ispirare altri a fare lo stesso.

da six Daniele chef, Francesco pizzaiolo, Miriana addetta alla Josper
Armando, il metre

CANTINA E PARCHEGGIO 

Se tutto questo non bastasse, aggiungiamoci che sono aperti H24, che c’è ampia possibilità di parcheggio, e che la cantina è all’altezza della cucina, con una selezione di etichette italiane e internazionali pensata per accompagnare ogni taglio, ogni piatto, ogni scelta.

Officine 109 è un presidio del gusto, una realtà nata dal nulla e oggi capace di competere con i migliori locali italiani nel mondo carnivoro. Una tappa obbligata per chi ama la carne e cerca esperienze autentiche. Un posto dove ogni dettaglio è pensato, dove ogni ingrediente è scelto con cura, e dove il futuro della ristorazione calabrese passa da una griglia che non smette mai di ardere.

Gli ultimi Articoli

TARTARE D’AUTORE PER RACCONTARE LA CARNE IN UN ALTRO MODO (SOPRATUTTO D’ESTATE)

SIAMO A PRATO E LA TRATTORIA CIRIBE NEL CUORE DELLA TOSCANA E QUESTO RISTORANTE...

VI INNAMORERETE DI QUESTA MICROSTEAKHOUSE SULLA STATALE CALABRESE

SI CHIAMA LA BOUCHERIE E SI TROVA A SELLIA MARINA ED E' UNA MICRO...

IL FLAMBADOU IL CONO ROVENTE CHE CONOSCONO IN POCHI (E UTILIZZANO ANCORA MENO)

IL FLAMBADOU È UN CONO DI FERRO ROVESCIATO, CAVO ALL'INTERNO E CON UN LUNGO...

DAL “NON ESISTE” AL “CI DEVI ANDARE” ECCO LA BRACERIA CHE FA DEL BENE AD UNA INTERA REGIONE

IL MOLISE ESISTE E SE NE STANNO ACCORGENDO ANCHE GLI AMANTI DELLA CARNE GRAZIE...

SCOPRI ALTRI ARTICOLI SIMILI

TARTARE D’AUTORE PER RACCONTARE LA CARNE IN UN ALTRO MODO (SOPRATUTTO D’ESTATE)

SIAMO A PRATO E LA TRATTORIA CIRIBE NEL CUORE DELLA TOSCANA E QUESTO RISTORANTE...

VI INNAMORERETE DI QUESTA MICROSTEAKHOUSE SULLA STATALE CALABRESE

SI CHIAMA LA BOUCHERIE E SI TROVA A SELLIA MARINA ED E' UNA MICRO...

IL FLAMBADOU IL CONO ROVENTE CHE CONOSCONO IN POCHI (E UTILIZZANO ANCORA MENO)

IL FLAMBADOU È UN CONO DI FERRO ROVESCIATO, CAVO ALL'INTERNO E CON UN LUNGO...