HomeRubricheNewsIL FISCO SI BEVE META' DELLA NOSTRA BIRRA

IL FISCO SI BEVE META' DELLA NOSTRA BIRRA

PUBBLICATO IL

spot_img
IL PESO FISCALE DELLA BIRRA CONTINUA AD AUMENTARE. ASSOBIRRA ,ASSOCIAZIONE DEGLI INDUSTRIALI DELLA BIRRA E DEL MALTO, DENUNCIA GLI AUMENTI DELLE IMPOSTE SULLA BEVANDA
Per i produttori e rivenditori della birra questa non è una delle notizie migliori. La pressione fiscale su questa bevanda continua ad aumentare in una situazione di mercato sostanzialmente piatta da 10 anni. Assobirra, l’associazione degli industriali della birra e del malto, denuncia i costi esosi delle accise. L’Associazione ha inoltre reso noto al pubblico una indagine allo scopo di intercettare il livello di conoscenza degli italiani sul fronte imposte alle bevande alcoliche. I risultati confermano quanto già ipotizzato in precedenza e nello specifico che soltanto tre italiani su dieci sanno di cosa si parla quando si tocca il tasto “ACCISE” sulla birra. In percentuale t un 27%  sa che le tasse vengono applicate alle bevande alcoliche, mentre quasi nessuno sa di pagarle quando beve una birra (5%). Insomma, 9 italiani su 10 – sottolinea Assobirra – quando bevono una birra, non sanno di pagare le accise. Per 7 italiani su 10 le accise sono “una tassa nascosta”, che spesso il cittadino non conosce nemmeno. Anzi, il 64% del campione pensa che siano “un modo semplice, per lo Stato, di fare cassa senza risolvere i problemi”.
multimedia-150318163904_big-640x358
“La birra ha visto aumentare in 15 mesi del +30% le accise e per rispondere a questo aumento abbiamo lanciato la campagna “Salva la Tua birra” e raccolto in pochi mesi oltre 115mila firme di persone che hanno detto ‘no’ a questa ingiusta decisione – dichiara Alberto Frausin, presidente di Assobirra – Dopo l’ultimo aumento del primo gennaio scorso ci siamo chiesti quanto le persone sapessero delle accise. I risultati Doxa sono stati inequivocabili: oltre a non sapere che la birra paga le accise, 8 su 10 immaginano che l’incidenza delle tasse sullabirra sia al di sotto del 50%. Anche per questo abbiamo deciso di sostenere la nostra campagna con l’hashtag #rivogliolamiabirra, con l’obiettivo di ridare slancio alla nostra battaglia per far ridurre questa tassa tanto odiata” conclude Frausin.
di Davide Perillo – 20 marzo 2015

Gli ultimi Articoli

SE VUOI ESSERE UN VERO FICO E’ ORA DI USARE LO SHIO KOJI

DAL GIAPPONE ARRIVA  LO SHIO KOJI UN INSAPORITORE TUTTO NATURALE OTTENUTO DALLA FERMENTAZIONE DEL...

TRASFORMA LA TUA STORIA IN UN LIBRO GRAZIE A BRACIAMI ANCORA

BRACIAMI ANCORA, Il PIÙ GRANDE NETWORK SUL MONDO DELLA CARNE IN ITALIA, AFFIANCA ALL'ATTIVITÀ...

CERCHIAMO L’OLIO UFFICIALE DI BRACIAMIANCORA

CERCHIAMO L’OLIO UFFICIALE DI BRACIAMIANCORA: AL VIA IL CONTEST GRATUITO PER PRODUTTORI DI EXTRAVERGINE Stiamo...

VI RACCONTO LA MIA CENA CARNIVORA SENZA AVER COTTO NEMMENO UNA BISTECCA

UNA CENA CARNIVORA SENZA CUOCERE NEMMENO UNA BISTECCA È POSSIBILE, BASTA METTERE SUL FUOCO...

SCOPRI ALTRI ARTICOLI SIMILI

SE VUOI ESSERE UN VERO FICO E’ ORA DI USARE LO SHIO KOJI

DAL GIAPPONE ARRIVA  LO SHIO KOJI UN INSAPORITORE TUTTO NATURALE OTTENUTO DALLA FERMENTAZIONE DEL...

TRASFORMA LA TUA STORIA IN UN LIBRO GRAZIE A BRACIAMI ANCORA

BRACIAMI ANCORA, Il PIÙ GRANDE NETWORK SUL MONDO DELLA CARNE IN ITALIA, AFFIANCA ALL'ATTIVITÀ...

CERCHIAMO L’OLIO UFFICIALE DI BRACIAMIANCORA

CERCHIAMO L’OLIO UFFICIALE DI BRACIAMIANCORA: AL VIA IL CONTEST GRATUITO PER PRODUTTORI DI EXTRAVERGINE Stiamo...