HomeRubricheNewsMUSSU MASCIADDARU E CARCAGNUOLU I TRE OUTSIDER DELLO STREET FOOD PALERMITANO

MUSSU MASCIADDARU E CARCAGNUOLU I TRE OUTSIDER DELLO STREET FOOD PALERMITANO

PUBBLICATO IL

spot_img

NON DI SOLE FRATTAGLIE VIVE IL QUINTO QUARTO LO SANNO BENE I PALERMITANI CHE CON I PEZZI DI SCARTO DEL VITELLO – MUSSU MASCIADDARU E CARCAGNUOLU – PREPARANO DEI TOCCHETTI MOLTO GUSTOSI CONDITI GIUSTO CON UN PO’ DI SALE E LIMONE

Carneide! Chi è costui o meglio chi sono costoro? Mussu, masciaddaru e carcagnuolu. Sembrano i nomi di tre sgherri animati da cattive intenzioni e invece no, sono solo tre innocenti “frattaglie” da fare a pezzi, lessare e condire a mo’ di insalata. Non spaventano nessuno, quindi, anzi sono molto richieste negli affollati mercati di Palermo e a quei turisti che non sanno ancora cosa siano ecco che arriva puntuale l’invito: “Signuri assazzasse (prego signore assaggi)”. E’ così dunque che i banchetti di strada vendono queste specialità locali. Come da tradizione: belle calde e condite con un po’ di limone.

Spesso però qualcuno scambia queste specialità con la quarume, il mammasantissima dei piatti siculi a base di interiora. Ma non sono proprio la stessa cosa. In comune hanno solo la carne di vitello, per il resto infatti si tratta di tagli molto diversi come diversa è la loro preparazione.

E’ giusto quindi ripristinare le gerarchie e spiegare la differenza che passa fra questi street food che animano i vivaci mercati palermitani. Da Ballarò alla Vuccirìa. Poi che siano serviti in un piatto, in un cuoppo o in un panino fa poca differenza. Sempre buoni sono.

Mussu masciddaru e carcagnuolu
Mascaiddaru

MUSSU MASCIRUDDI E CARCAGNUOLU NON SCAMBIATELI CON LA QUARUME

Perché spesso mussu, masciaddaru e carcagnuolu vengono scambiati con la quarume? Semplice, perché vengono entrambi venduti dal quarumaru (colui che appunto prepara la quarume) e quindi è normale che ci si possa confondere. In realtà però mentre la quarume si prepara con le interiora del vitello, ovvero con pezzi di carne interni alla carcassa, i secondi invece si preparano con quelle parti esterne ad essa come ad esempio le mammelle o la coda.

Non è difficile capire infatti che con mussu si intende la testa dell’animale. Vale a dire: il muso con la lingua e le orecchie del vitello; con masciaddaru si intende invece la parte più carnosa della testa ovvero le mascelle; mentre con carcagnuolu si intende la zampa dell’animale e nello specifico la parte posteriore.

Quando si parla di quarume, invece, ci si riferisce ad un altro tipo di quinto quarto, ossia alle frattaglie e più precisamente all’intestino tenue, chiamato ziniero, e agli stomaci del vitello, chiamati centopelle, trippa e quagghiaru.

Quarume
Quarume
mussu masciaddaru e carcagnuolu
mussu masciaddaru e carcagnuoulu

COME SI PREPARANO

Ma come si preparano questi piatti? Tutti prevedono che la carne venga tagliata a pezzi e lessata, solo che con la quarume le interiora si lasciano bollire insieme a prezzemolo, sedano, carote e pomodori. Poi  dopo tre ore si servono calde, condite con pepe, sale, olio e per accentuarne il sapore anche con un po’ di limone.

Il muso del vitello invece va gustato a stricasale, vale a dire che i pezzetti si condiscono con abbondate sale e limone e poi vanno “arrusicati” (ovvero sgranocchiati) davanti al banco del quarumaru, ma se preferite potete portarli a casa avvolti nel classico “coppu” di carta oleata.

Con la mascella un po’ di coreografia non guasta: i tocchetti si possono adagiare su foglie di insalata o broccolo. Inoltre, nell’affascinante rituale in cui si consuma il masciddaru, c’è una regola dettata dagli intenditori del piatto: “U masciddaru si mancia cu tri ghirita picchì l’avutri ann’asserbiri p’arrasparivi a testa”. Tradotto sarebbe: la mascella si mangia con tre dita (pollice, indice e medio), perché le altre servono a grattarsi la testa.

Infine, il calcagno, la zampa dell’animale e nello specifico la parte posteriore. Anche questi tocchetti vanno gustati con sale e limone. Ma sono ottime anche in un’insalata, magari assieme alla mascella, con l’aggiunta di vari ingredienti: cipolla rossa calabrese, olive, sedano, carote, olio, aceto e pepe nero.

Insomma, mentre la quarume è un brodo di frattaglie (ma si può servire anche senza brodo), mussu masciaddaru e carcagnuolu sono insalate di carne e cartilagine, più o meno condite, e con loro certamente non finisce il quinto quarto. All’appello mancano ancora: lingua, milza, mammelle e tanto altro. Avoglia a magiare!!

Mussu masciaddaru e cargnuolu
Masciaddaru

di Gianluca Bianchini 14/01/2021

Gli ultimi Articoli

EVVIVA QUESTA MACELLERIA AUTARCHICA DI SAN SEVERO

LA MACELLERIA BRACERIA L'ITALIANA DI SAN SEVERO (FOGGIA) PROPONE SOLO ECCELLENZE DI PRODUZIONE PROPRIA,...

PUGLIESI, BASTA BERE BIANCHI GIOVANI CI SONO ANCHE QUELLI DA EVOLUZIONE

KANDEA NON È SOLO UNA CANTINA, È ANCHE UNA MASSERIA STORICA, UN PATRIMONIO DELLA...

CHI VIENE A CATANIA IL 18 NOVEMBRE DIVENTA “MEAT ADVISOR”

NUOVE FRONTIERE DELLA FORMAZIONE PER CHI LAVORA NEL MONDO DELLA CARNE: NASCE LA FIGURA...

STORIA DI ETTORE L’ABRUZZESE CHE HA CONQUISTATO MALTA

DALLE COSTE ABRUZZESI A MALTA : BREVE STORIA DI ETTORE BITRITTO E DI COME...

SCOPRI ALTRI ARTICOLI SIMILI

EVVIVA QUESTA MACELLERIA AUTARCHICA DI SAN SEVERO

LA MACELLERIA BRACERIA L'ITALIANA DI SAN SEVERO (FOGGIA) PROPONE SOLO ECCELLENZE DI PRODUZIONE PROPRIA,...

PUGLIESI, BASTA BERE BIANCHI GIOVANI CI SONO ANCHE QUELLI DA EVOLUZIONE

KANDEA NON È SOLO UNA CANTINA, È ANCHE UNA MASSERIA STORICA, UN PATRIMONIO DELLA...

CHI VIENE A CATANIA IL 18 NOVEMBRE DIVENTA “MEAT ADVISOR”

NUOVE FRONTIERE DELLA FORMAZIONE PER CHI LAVORA NEL MONDO DELLA CARNE: NASCE LA FIGURA...