I NUOVI HAMBURGER DI MC DONALD’S SELEZIONATI DA JOE BASTIANICH PROMETTONO DI ESSERE I MIGLIORI HAMBURGER DI SEMPRE: LI ABBIAMO ASSAGGIATI E VI DICIAMO COME SONO
È uno sporco lavoro ma qualcuno deve pur farlo. Frenate facile battute e stoppate ironie da quattro soldi. Per chi scrive, abituato ad hamburgerie serie, entrare in un Mc Donald’s e ordinare degli hamburger significa andare contro il proprio credo. Non che detesti il Mc, però in un anno ci entrerò si e no due-tre volte, più per far felice la prole che per soddisfare i miei appetiti metropolitani. Però volevo assaggiare “My Selection” gli hamburger nati dalla collaborazione tra Mc Donald’s e Joe Bastianich, il simpatico giudice di MasterChef unico, là in mezzo, a non essere un chef.
Perché ho voluto fare questo food test? Per due ragioni. La prima: un panino si chiama “BBQ” e già questo è uno stimolo mica da poco. Il secondo motivo è che Mc Donald’s nel lancio di questi hamburger ha usato toni mica da poco: sostenere che questi sono gli “hamburger McDonald’s migliori di sempre” merita almeno un assaggio. Detto questo per tre giorni ho pranzato al Mc vicino la nostra redazione romana (nello specifico a Piazza Regina Margherita). Annotato costo e anche i tempi della mia digestione per ogni panino. Ecco il mio personale racconto.
GLI HAMBURGER DI MC DONALD’S FIRMATI BASTIANICH – IL BBQ
La carne degli hamburger, scrive con orgoglio l’azienda statunitense, proviene da “allevamenti italiani“. Bene, bravi ma, detto tra le righe, questo non vuol dire assolutamente nulla. Se si voleva stimolare l’orgoglio italico nei confronti di una massa sempre meno incline ad abbracciare il patriottismo è un conto. Se invece si voleva dare garanzia di qualità siamo fuori strada. Gli hamburger di questi “strepitosi” panini firmati Mc Donalds sono sempre cotti oltre ogni immaginazione, in bocca sembra di masticare della segatura.
Insomma sono degli ordinari hamburger di Mc Donalds. Come quelli che abbiamo sempre mangiato. Vediamo il resto: l’insalata coleslaw – che tanto piace agli appassionati di american bbq – è appena accennata. Il Gouda, il formaggio olandese scelto per questo panino, è prepotentemente presente. Aceto balsamico e cipolla rossa di tropea non pervenuti. Se c’erano sono stati sovrastati dal formaggio. Costo della pratica: 5 euro e 80 centesimi. Calorie per panino: 737. Tempo di digestione: 240 minuti.
GLI HAMBURGER DI MC DONALD’S FIRMATI BASTIANICH – L’EGG
L’uovo è il protagonista assoluto di questo panino e, of course, proviene da allevamenti italiani. Ok, si è capito, per il duo Bastianich-McDonald’s “italiano” vuol dire “qualità”. Peccato non sia una massima assoluta. Perché “qualità” è un concetto molto ma molto più ampio. Ma siamo al Mc Donald’s e tutto deve essere ricondotto a livelli basic. Com’è questo hamburger? Decente. L’uovo c’è e si sente (anzi è proprio il dominatore assoluto) il cheddar utilizzato è appena percettibile. La salsa runch (una maionese più cazzuta) si sente e stanno meravigliosamente bene le due striscette di bacon (ma con il bacon vinci sempre facile). Tra i tre hamburger questo è forse quello più interessante. Costo del menù 8 euro e 90. Calorie per panino: 832. Tempo di digestione 280 minuti
GLI HAMBURGER DI MC DONALD’S FIRMATI BASTIANICH – CHICKEN
E’ forse il meno sorprendente e il più scontato. E’ una variante del classico Mc Chicken con l’aggiunta di Provolone Valpadana e salsa ai pomodori gialli (Calorie per panino 554, tempo di digestione 190 minuti). Nulla di straordinario. E’ però il meno calorico e, se vogliamo, il più salutare. Quello più facile da digerire. Sugli altri, oggettivamente, verrete messi a dura prova. Chiosa finale: se questi sono i migliori hamburger mai proposti da Mc Donald’s italia… be’ aridatece il BigMac!
di Alberto Incerti 1 febbraio 2018