HomeRubricheNewsQUESTO RAGU' CHE TROVI IN PROVINCIA DI MESSINA E' UNICO AL MONDO

QUESTO RAGU’ CHE TROVI IN PROVINCIA DI MESSINA E’ UNICO AL MONDO

PUBBLICATO IL

spot_img

LA STESSA RICETTA DA 44 ANNI: IN QUESTO PICCOLO PAESE IN PROVINCIA DI MESSINA C’E’ UNA TRATTORIA DOVE TROVI UN RAGU’ UNICO AL MONDO REALIZZATO CON LA PANGIA DEL SUINO NERO DI QUESTE PARTI 

di Santi Cautela 

Da 44 anni inamovibile sui suoi fornelli: le sue ricette si tramandano da tre generazioni. Donna Rosalia confeziona il suo ragù di carne succoso a base di pancia di suino nero che da queste parti si chiama “u supra e u sutta” (il sopra e il sotto del maiale).

Siamo in Sicilia, nel cuore dei Nebrodi, il Parco più importante per l’entroterra siculo perché abbraccia i comuni del mare fino a sfiorare l’Etna. Una ricchezza paesaggistica incredibile. Qui sorgono diverse realtà: allevamenti di suino nero, caseifici, agriturismi.

In una collina non distante dal mare, a San Leo, frazione di Sant’Agata di Militello, si trova la Trattoria La Carrubba dove la 73enne Rosalia Pruiti continua a cucinare tramandando i segreti della sua famiglia. Il proprietario, Calogero Morgano, ha abbandonato il posto fisso all’Agenzia delle Entrate per occuparsi di questa boutique della ciccia.

Donna Rosalia

Lui come altri allevatori – e ristoratori – si dedicano alla promozione del suino nero tramandando una antica ricetta sicula. Cucinata insieme allo spezzatino di vitello e cotta tutto il giorno, in bocca è una esperienza unica perché la pasta fresca si impregna del grasso del suino e di tutti i gusti del bosco, dalle ghiande mangiate dal suino ai semi di finocchietto che arricchiscono il ragù.

Della ricetta originaria non trapela nient’altro. A parte il maccheroncino fatto in casa che assorbe il sapore di questo stufato, la mantecatura avviene con la ricotta salata – ricotta maturata nel sale – fatta nella vicina Cesarò, salatissima e portatrice sana di felicità a tavola.

Da queste parte la rivisitazione di questa norma – ci sono anche le melanzane fritte – è molto famosa perché la signora Rosalia ai fornelli non fa avvicinare nessuno e custodisce gelosamente questa ricetta dai tempi in cui la trattoria era una stalla nei primi anni cinquanta. E a quei tempi del maiale non si buttava nulla ecco perché i ragù sono così saporiti.

ragu
maccheroni al sugo

Dato che del prezioso suino nero dei Nebrodi non si butta nulla, lo stesso lardo utilizzato nello stufato viene usato come “coperta” per la preparazione del maiale a forno fatto a mo’ di brasato, succulento e gustoso. Anche qui cottura lenta e lunga impreziosita dai funghi e dagli aromi del bosco. Questa fettona di maiale brasato è delicatissima e si scioglie in bocca grazie al doppio strato di grasso – interno ed esterno – che difficilmente si distingue da una ottima bistecca di manzo selezionata. E pensare che proprio dove ero seduto sorgeva una stalla.

L’atmosfera è sicuramente cambiata ma il legame con il territorio e le sue tradizioni resta immutato. Esperienza da macchina del tempo o turismo rurale, chiamatelo come volete, questa è Sicilia autentica.

Gli ultimi Articoli

ROYALBEEF, LA STEAKHOUSE CON UNA PIZZA CHE TI SPIAZZA

SE GIÀ ERA UNA SORPRESA TROVARE UN MENU DI CARNE A OSTIA, LA NUOVA...

IN MAREMMA C’È UN BIRRIFICIO CHE TI DÀ DEL SALAME (E NON SOLO)

SE PENSAVATE CHE LA MAREMMA FOSSE SOLO BOVINI E MORELLINO DI SCANSANO, VI RICREDERETE!...

CARNE DI FASSONA, PERCHÉ NON È ADATTA ALLA GRIGLIA

LA CARNE DI FASSONA È UN'ECCELLENZA DEL MADE IN ITALY È VERO MA PER...

PROSCIUTTO E STREET FOOD: CHE GODURIA!

Dalle tigelle ai panini gourmet: 5 street food imperdibili con protagonista il prosciutto crudo Il...

SCOPRI ALTRI ARTICOLI SIMILI

ROYALBEEF, LA STEAKHOUSE CON UNA PIZZA CHE TI SPIAZZA

SE GIÀ ERA UNA SORPRESA TROVARE UN MENU DI CARNE A OSTIA, LA NUOVA...

IN MAREMMA C’È UN BIRRIFICIO CHE TI DÀ DEL SALAME (E NON SOLO)

SE PENSAVATE CHE LA MAREMMA FOSSE SOLO BOVINI E MORELLINO DI SCANSANO, VI RICREDERETE!...

CARNE DI FASSONA, PERCHÉ NON È ADATTA ALLA GRIGLIA

LA CARNE DI FASSONA È UN'ECCELLENZA DEL MADE IN ITALY È VERO MA PER...