HomeRubricheNewsLA STORIA DEL MACELLAIO VEGETARIANO

LA STORIA DEL MACELLAIO VEGETARIANO

PUBBLICATO IL

spot_img

PRODOTTI DI ALTA QUALITÀ, BIOLOGICI E BIODINAMICI: LA BOTTEGA DI ROBERTO LIBERATI, UNA DELLE PIÚ FAMOSE DI ROMA E D’ITALIA, È UN VERO E PROPRIO PARADISO DELLA MACELLERIA. 

di Luca Iaccarino per Repubblica.it

Sarà questione di contrappasso o di karma, certo è curioso il fatto che uno dei più bravi e conosciuti macellai italiani sia stato, per dieci anni, sostanzialmente vegetariano. La cosa potrebbe sembrare contraddittoria, ma non lo è se è incarnata nel volto zen e nello stesso tempo arguto – un po’ alla Salman Rushdie, per intenderci – di Roberto Liberati.

LA STORIA DEL MACELLAIO VEGETARIANO - ROBERTO LIBERATI
LA STORIA DEL MACELLAIO VEGETARIANO – ROBERTO LIBERATI

Per chi vive al di fuori del GRA, la bottega di Liberati è la più celebre di Roma e sta nel quartiere popolare intitolato a Don Bosco. Lì suo padre avviò l’attività nel 1963; lì il bambino Roberto crebbe tra quarti e coltelli; da lì se ne andò, per studiare arte, architettura, per appassionarsi alle discipline orientali, allo Chi Kung (tipo lo yoga, però cinese), alla macrobiotica.

LA STORIA DEL MACELLAIO VEGETARIANO - LA BOTTEGA LIBERATI
LA STORIA DEL MACELLAIO VEGETARIANO – LA BOTTEGA LIBERATI

La vita sembra portare Roberto lontano dalla carne della sua carne – finisce ad appassionarsi agli impianti hi-fi di alto livello e ne fa un mestiere – ma, vent’anni fa, d’un tratto, il richiamo della medesima si fa troppo forte. A fine millennio torna a casa come il figliuol prodigo (e i vitelli grassi non mancano). Ma alla tradizione di famiglia lui somma le esperienze fatte per il grande mondo: la passione per la qualità, la cultura sui prodotti biologici e biodinamici, i suoi studi matti e disperatissimi.

LA STORIA DEL MACELLAIO VEGETARIANO - ROBERTO LIBERATI
LA STORIA DEL MACELLAIO VEGETARIANO – ROBERTO LIBERATI

Così, in due decenni – ora di anni ne ha 48 – il negozio diventa il primo a lavorare con prodotti bio certificati e tra i più amati del Buon Paese: “vorrei fare la mia parte per creare un pensiero consapevole sul cibo. La macrobiotica non proibisce la carne, ma riconosce che è un alimento molto potente dunque va amministrato con attenzione. Io la penso così: mangiarne la giusta quantità, secondo necessità, allevata in modo corretto e salubre”. Se volete provarla la trovate, anche cucinata, al Mercato Centrale dietro la stazione Termini, a Roma – dove Liberati collabora con l’allevatore Savigni di Sambuca Pistoiese – e forse, in futuro, nel cuore della città eterna: “stiamo cercando un negozio centrale. Ma con calma. Senza fretta”.

Gli ultimi Articoli

E MÒ SO’ DAZI PER TUTTI

Nota per i lettori ansiosi: questo articolo esce di sabato. Non per darvi il...

VI RACCONTO LA MIA CENA CARNIVORA SENZA AVER COTTO NEMMENO UNA BISTECCA

UNA CENA CARNIVORA SENZA CUOCERE NEMMENO UNA BISTECCA È POSSIBILE, BASTA METTERE SUL FUOCO...

ROYALBEEF, LA STEAKHOUSE CON UNA PIZZA CHE TI SPIAZZA

SE GIÀ ERA UNA SORPRESA TROVARE UN MENU DI CARNE A OSTIA, LA NUOVA...

IN MAREMMA C’È UN BIRRIFICIO CHE TI DÀ DEL SALAME (E NON SOLO)

SE PENSAVATE CHE LA MAREMMA FOSSE SOLO BOVINI E MORELLINO DI SCANSANO, VI RICREDERETE!...

SCOPRI ALTRI ARTICOLI SIMILI

E MÒ SO’ DAZI PER TUTTI

Nota per i lettori ansiosi: questo articolo esce di sabato. Non per darvi il...

VI RACCONTO LA MIA CENA CARNIVORA SENZA AVER COTTO NEMMENO UNA BISTECCA

UNA CENA CARNIVORA SENZA CUOCERE NEMMENO UNA BISTECCA È POSSIBILE, BASTA METTERE SUL FUOCO...

ROYALBEEF, LA STEAKHOUSE CON UNA PIZZA CHE TI SPIAZZA

SE GIÀ ERA UNA SORPRESA TROVARE UN MENU DI CARNE A OSTIA, LA NUOVA...